martedì 11 novembre 2025

LA DIECI DEL CIRCOLO

 

Successo meritato domenica 9 novembre per questa Dieci del Circolo che riprende vita dopo qualche anno di stop. Numeri in positivo anche per gli iscritti, circa 200, di questo 6° Trofeo Alfredo Zanola e 7^ prova G.P. Felter 2025, organizzato e ben orchestrato dagli amici del Circolo Amatori Podisti di Mazzano. Soddisfatto a fine gara il Presidente Pierangelo Glisenti, al quale mi rivolgo per fare i complimenti da parte di tutto il nostro Green Team. Ottima accoglienza, pacco gara che, tra gli altri gadget, conteneva una maglia tecnica griffata Circolo Amatori, ristoro al top con la possibilità di rigenerarsi con le solite bevande, ma soprattutto, mai visto prima, con il "Pirlo" bresciano. Partiamo con il podio e l'ottimo secondo posto di Società guadagnato a fine gara con la partecipazione dei nostri leoni e leonesse BSM. Bel lavoro ragazzi. La gara competitiva FIDAL, disegnata sul percorso di 9,9 km, è stata vinta da Renato Tosi (Atl. Paratico) con il tempo di 32:59, mentre al femminile è stata il rullo compressore Angela Girelli che domina da mesi le classifiche bresciane. Angela ferma il crono in 38:12 e tanti saluti a tutte le rivali. La classifica Green vede al primo posto Giuseppe Ricciardi con il time di 38:02. La Locomotiva BSM regna sovrana su tutto il territorio e per i nostri, quando c'è lui, ci sono poche possibilità di prendersi la gloria del primo posto. Seconda piazza per Simone Pochetti che zitto zitto si prende l'argento con il crono di 39:44. Il bronzo è nelle mani dello stambecco di Lumezzane. Max Ghj dichiara, prima della partenza, di svolgere solo un allenamento, ma l'artista multiforme della Valtrompia pesta il tracciato senza pudore e si mette al sicuro con il terzo posto BSM con il tempo di 39:51. Tra le leonesse la più veloce è sempre lei. Barbara Mattiello sigilla il tempo fermando le lancette in 44:08. Dietro a Gilda la biondina Elena Mattu in 46:04 e terza piazza per Lidia Luzzardi in 51:13. Tornando alla classifica maschile questi sono i tempi dei nostri leoni della città. Dietro a Max Ghj ci sono gli arrivi di Lidio Scalvini in 40:22, Marco Meris in 40:25, Stefano Savani in 41:28, Stefano Beltrami in 42:06, Gaetano Bettoni in 42:36, Ivan Materossi in 42:40, Dario Nicolini in 44:35, Giovanni Benedusi in 46:54, Roberto Cadoli in 47:11, Aldo Giova Mastrapasqua in 48:52 e Alberto Volpi in 51:05. Nei link tutti i risultati e la classifica completa e il fotoalbum con le fotografie di Giuseppe Cherubini. Tante care cose. 




RISULTATI  E  CLASSIFICA




FOTOALBUM










MARATONINA CITTÀ DI CREMA

 


Foto Zubani

Alla vigilia si prospettava il nuovo primato per la Maratonina Città di Crema e la 19esima edizione della mezza maratona lombarda non ha tradito le attese. Il keniano Raymond Cheruiyot ha abbassato il record a 1:02:24 dando vita a un appassionante confronto con il connazionale Simon Mwangi Waithira che aveva stabilito il precedente limite vincendo lo scorso anno. Cheruiyot è rimasto sopra una quarantina di secondi rispetto al suo PB stabilito con la piazza d'onore a Cremona qualche settimana fa. Tra le donne grandissima prestazione per Sara Bottarelli che a 35 anni abbassa il suo primato personale a 1_11:09 siglando una delle migliori prestazioni italiane di sempre. Ben 780 gli arrivati sulla mezza, mentre nella 10K, anche questa inserita nel calendario FIDAL, sono stati 420 gli atleti coinvolti. Qui la vittoria è andata ad Alessandro Pasquinucci (La Fratellanza 1874) con 30:59, mentre la gara femminile è andata a Diana Gusmini (Bracco Atl.) con il time di 36:31, seconda Cristina Cotelli (Atl. Paratico), terza Nives Carobbio (Atl. Paratico). Il Green Team si è presentato allo start con il top player Alessio Giugno che spinge lungo tutto il percorso mantenendo alta la concentrazione. Il Frecciaverde BSM taglia il traguardo quasi in solitaria e spaccando il secondo. Il suo real time è di 1:17:00. Bravo Ale. Ottimo lavoro.



















CORRIAMO A ...

** DOMENICA 16

FANTECOLO di PROVAGLIO d'ISEO - CROSS DELLA FRANCIACORTA - Cross Fidal - Programma: ore 9:30, Tutte le cat. femminili + SM65 e oltre, km 5 ca. - ore 10:00 SM50-55-60, km 7 ca. - ore 10:40, SM-SM35-40-45, km 7 ca. - Gare c/o Complesso Sportivo Fantecolo

SEDENA di LONATO - PASSEGGIATA A SEDENA - Ludico motorie HG di km 10 e 4 - Partenza ore 9:30 c/o Centro Culturale, Via Beato Pavoni

MOLINETTO di MAZZANO - CALIFORNIA ROAD RACE - Ludico motoria ATP di km 8 - Partenza ore 9:00 c/o Palestra California, Stradone Ciliverghe - Volantino

ARTOGNE - 3 CAMPANILI SPECIAL - Competitiva CSI/Fidal di km 9,8 (D+ 550 mt) - Partenza ore 10:00 da Oratorio - Info

NAVE - MADDALENA URBAN TRAIL PERCORSO ROSSO : Trail di km 44 (D 2400 mt), Partenza ore 8:00 - PERCORSO BLU : Trail di km 22 (D 1200 mt), Partenza ore 9:00 - Partenze alle ore indicate da Oratorio Muratello di Nave, Via S.Francesco 22 - Info

** DOMENICA 23

POZZOLENGO - CAMMINATA ROSA - Competitiva Fidal e ludico motorie HG di km 8,24 e 4,12 - Partenza ore 9:30 c/o Palestra Scuole, Via Longarone - Volantino

BRESCIA - BRESCIANINA IN COLLINA - Non competitive di km 7,5 e 3,5 - Partenza ore 9:00 da Via Collebeato (Scuola Media Tridentina)

SOVERE (BG) - CROSS DEL PIOMBO - Cross CSI/Coppa Camunia di km 3,6 (cat. femminili) e 4,8 (cat. maschili) - Inizio gare ore 9:00 c/o Via San Rocco

lunedì 10 novembre 2025

MARATONA DI RAVENNA

 

Un'edizione 2025 della Maratona di Ravenna Città d'Arte che rimarrà a lungo nella memoria di chi l'ha vissuta con oltre 19mila partecipanti sulle varie distanze. Eccezionale il record stabilito sulle strade romagnole dalla vincitrice della Consar Half Marthon, dove la keniana Caroline Makandi Gitonga ferma il cronometro a 1:06:26 stabilendo il nuovo primato femminile assoluto sulla distanza in Italia. Ravenna diventa così la Mezza femminile più veloce di sempre in Italia. Nella Maratona altro record con Nelly Jepleting Tirop anch'essa keniana che ha fermato il cronometro a 2:26:14, primato assoluto della gara. In campo maschile vittoria del ruandese John Hakizimana in 2:10:47. Nella 21K maschile vittoria del keniano Philomen Koskei in 1:03:38. Buone notizie arrivano anche dal nostro leone BSM Stefano Massetti che impegnato nella mezza maratona taglia il traguardo con il crono di 1:35:26. Stefano si gode la medaglia al collo perché questo tempo gli permette di conquistare il tanto desiderato PB sulla distanza. Grande Lineman.






MARATHON DES ALPES-MARITIMES


La 17esima edizione della Marathon des Alpes-Maritimes ha soddisfatto tutte le aspettative e si è rivelata un'edizione eccezionale. L'evento ha registrato il tutto esaurito con quasi sei mesi di anticipo, confermando la sua popolarità e stabilendo un nuovo record di partecipazione con quasi 22.000 partecipanti. I runners sono partiti dalla Promenade des Anglais di Nizza per raggiungere Cannes per un totale di 20 km. Il keniano Dickson Kiprop ha conquistato la vittoria in 2:13:30. Nella gara femminile ancora Kenya con la connazionale Irene Korir, la favorita assoluta, che ha confermato il suo primato vincendo in 2:39:41. La BSM ha sfilato all'arrivo, lungo la Croisette, con la leonessa Daniela Averoldi che per un giorno si prende la scena lungo la passeggiata famosa per i divi del cinema e terminando la sua gara con il time di 1:40:53. Superbe Daniela. 





sabato 8 novembre 2025

PADENGHE • NUOVE FOTOGRAFIE

 


Sorrisi per Monia Girelli alla Padenghe Half Marathon. Sono sue le fotografie che trovate nel link, insieme a quelle di Henry Cassago.
















martedì 4 novembre 2025

PADENGHE HALF MARATHON

 


Fotografia di Sabrina Villa

Sono stati oltre 500 i runners che domenica 2 novembre hanno preso parte alla 17esima edizione della Padenghe Half Marathon, la gara nazionale organizzata dagli amici della Vighenzi e che ha registrato i successi del keniano Vincent Momanyi e della campionessa italiana Sara Bottarelli. Il 25enne ha chiuso con il crono di 1:07:03, precedendo in volata il connazionale Enos Kales Kakopil in 1:07:03, più staccato Rodgers Maiyo, che completa la tripletta keniana in 1:08:03. Tra le donne conferma l'ottimo momento di forma Sara Bottarelli, che domina in 1:16:32. Sul podio con lei la 20enne etiope Betelhem Tenaw in 1:20:12 e Laura Brenna (DK Runners Milano) in 1:21:51. A Padenghe si è corsa anche la tradizionale gara sugli 8 km dove vincono Daniele Pecis Cavagna (La Recastello Radici Group) in 30:06 e Angela Girelli (Atl. Gavardo90) in 33:55. Il Green Team si è presentato allo start con tanta carica nelle gambe. Partiamo dalla gara corta di 8 km dove l'unico leone a tagliare il traguardo è stato Ivan Materossi che ferma il crono in 38:07. Nella gara dei 21.097 il più veloce nella classifica BSM è stato Giuseppe Ricciardi che registra un time di 1:26:06. Secondo posto per il Tamburello Sardo Fabrizio Pillitu in 1:32:25. Terza piazza per lo Specialized Marco Meris in 1:33:21. Sono state quattro le leonesse impegnate sul tracciato collinare gardesano. Barbara Mattiello è stata la più veloce con il tempo di 1:42:14. A seguire Sabrina Villa che torna in gara dopo il lungo stop per infortunio. La Villa Dusi si piazza alle spalle della Gilda con il crono di 1:51:40. Il bronzo è per Lidia Luzzardi. "Luce e Meraviglia" conclude con un abbraccio al suo vicino di banco la sua prova registrando il tempo di 2:03:51. La gara era valida per l'assegnazione di punti per la nostra Coppa Cobram. A giochi fatti, la classifica maschile dovrebbe rimanere invariata, mentre potrebbe esserci un sorpasso nella classifica femminile dopo il rientro alle gare di Villa Dusi. Nella tabella riportata qui sotto ci sono tutti i tempi BSM che per l'ennesima volta sono in ordine alfabetico e non di prestazione, e non si capisce il perché. Nei link invece trovate tutti i risultati e le classifiche complete e il fotoalbum di giornata con le bellissime fotografie di Maestro Henry. Tante care cose.











RISULTATI  E CLASSIFICA





FOTOALBUM











WIZZ AIR VENICEMARATHON



Ventimila in totale e settemila nella maratona: è stata una grande edizione per la Venicemarathon che si conferma una delle 42K più importanti e celebri d'Italia. Scenari da cartolina e tanto entusiasmo per la maratona che, ancora una volta, non ha visto trionfare atleti italiani. Domenica 26 ottobre è stata una Venicemarathon che si è corsa sotto il segno dell'Etiopia. A vincere con ottimi tempi su un percorso molto esigente e con gli ultimi due chilometri con l'acqua alta sono stati Robi Deribe in 2:08:58, mentre al femminile è stato dominio assoluto per Ashumar Zebenay che vince in 2:27:29, in solitaria con oltre tre minuti sulle inseguitrici. Primo degli italiani è stato Roberto Graziotto, nono in 2:25:14. Prima tra le italiane e ottava donna Claudia Andrighettoni in 2:49:00. Sono stati tre i leoni BSM in laguna. Il più veloce è stato l'esperto Gaetano Centra che rallenta un pò sul finale per l'acqua alta, ma chiude comunque la prestazione con l'ottimo time di 3:15:47. Alle sue spalle Paolo Fappani in 3:43:55 e Massimo Zambelli in 3:51:01. A fine gara scarpe da buttare per Gaetano.











Fotografia di Claudia Ballerini



VALENCIA HALF MARATHON

 


Alla Mezza Maratona di Valencia è successo davvero di tutto: dalla rincorsa di Yomif Kejelcha e Agnes Ngetich al record del mondo, al tentativo di Andreas Almgren di puntare al primato europeo, fino alla nostra Elisa Palmero che per lunghi tratti della gara ha fatto sognare il record italiano. Partiamo dalla sontuosa prestazione di Almgren che domenica 26 ottobre ha demolito il record europeo. Per lui un quarto posto, con un gran finale in 58:41, primo europeo a infrangere il muro dei 59'. Alla velocissima Valencia Half Marathon sono stati  ben 4 gli atleti a correre sotto i 59 minuti. A stupire è stato però Kejelcha, detentore della seconda prestazione all time in 58:02. Il fantascientifico record del mondo di Jakob Kiplimo è ancora da ratificare. Urlo strozzato in gola nella gara femminile, dove Agnes Ngetich, per lunghi tratti davanti al primato del mondo, sfiora l'impresa, ma conclude in 1:03:08, suo secondo tempo di sempre in carriera, ma distante 16 secondi dal record corso proprio a Valencia nel 2021 da Letensebet Gidey. Peccato per l'azzurra Elisa Palmero, ritiratasi tra il 15esimo e il 20esimo chilometro, ma a lungo in lotta per il record italiano. La BSM si è calata in Spagna con due leoni che quando si uniscono si rivelano spesso fuori controllo. Dopo i bagordi della vigilia nella Ciudad del Running, Gaetano e Aldo si sono presentati allo start stimolati più che mai per tentare di compiere il miracolo. Don Gaetano Bettoni nonostante le temperature da inizio estate, termina la sua performance con il time di 1:34:04, mentre Aldo Giova Mastrapasqua lo raggiunge distanziato, chiudendo la pratica in 1:50:57. Provate solo a immaginare il post-gara dei due. Viva la raza!






DRESDA PIEPENBROCK HALF MARATHON



Trasferta in Germania per il Vichingo. Domenica 26 ottobre si è disputata la Dresda Marathon nella quale era inserita anche la distanza sulla mezza maratona. Il vento forte e gelido del nord non è riuscito a impedire il tempo record della gara femminile. La tedesca Blanke Dörfel batte il record che resisteva dal 2011 chiudendo in 1:11:44, mentre la vittoria assoluta è andata all'atleta del Marathon Team Berlino Johannes Motschmann in 1:03:29. Tra i 15.000 partecipanti era presente il nostro Giovanni Giò Benedusi che in occasione di questa 25esima edizione non ha voluto mancare. Giò taglia il traguardo in 1:42:42 e brinda dopo la finish line con la sua tanto desiderata bionda nel bicchiere. Ricordatevi solo una cosa: "Calza bianca lunga, prestazione con i fiocchi". Grande Vichingo.









HALLOWAIRNO



Anteprima di Halloween domenica 26 ottobre a Verolanuova con la HallowAirno, la gara a scopo benefico, non competitiva di 10 km. Alla partenza un super motivato leone BSM Ivano Spada. Fotografie grazie a Marco Pea.










OSPITIAMO RUN

 

Domenica 26 ottobre si è disputata in città la Ospitiamo Run, la gara di 14 o 7 km, non competitiva e a scopo benefico. Partenza a razzo per Barbara Mattiello, leonessa sul podio per il secondo miglior tempo al femminile. Tra i leoni Giuseppe Ricciardi primo assoluto e Marco Meris terzo. Nelle foto di Maurizio Brienza alcuni del nostro Green Team tra cui Ivan Materossi, Lidia Luzzardi e Paola Chiodelli.











VALLE DEI SEGNI WINE TRAIL



Sabato 25 ottobre si è disputata la quarta edizione della Valle dei Segni Wine Trail con le due prove lunghe da 55 e 18 km. Nella mattinata di domenica, invece c'è stato spazio alla "short" di 8 km con il suggestivo giro del Lago Moro. Iscrizioni con più di 1.100 atleti da oltre 20 nazioni. Un evento che coinvolge 12 comuni della Vallecamonica con passaggio in cantine della valle e luoghi di valenza archeologica e culturale. Nella prova di 55 km (2.500 m D+), da Capo di Ponte a Darfo Boario Terme, vittoria per il nostro ex Diego Angella (ASD Sicurlive Sport Team) in 4:54:18 e per la tedesca Rosanna Buchauer in 5:33:06. Riflettori accesi nella 18 km (800 m D+) dove tre leoni BSM sono partiti da Piamborno per tagliare il traguardo, anche loro, a Darfo Boario Terme. Andiamo in ordine con i vincitori assoluti che sono stati Andrea Prandi (Atl. Alta Valtellina) in 1:23:59, mentre al femminile è trionfo per Vivien Bonzi (La Recastello Radici Group) con il tempo di 1:41:12. I crono dei nostri: Giuliano Bonomi ferma le lancette del time in 2:24:54, Marco Pea in 2:41:08 e Eleonora Marchetti conclude i giochi in 3:20:03. Nel link tutti i risultati e la classifica completa.























CORRIAMO A ...

** DOMENICA 9

CILIVERGHE di MAZZANO - LA DIECI DEL CIRCOLO - Competitiva Fidal di km 10 e Ludico motorie HG di km 10 e 4 - Partenza ore 9:00 c/o Oratorio San Filippo Neri - Volantino

PUEGNAGO d/G - CAMMINA & CORRI VALTENESI ADVENTURE - Ludico motoria ATP di km 8,5 - Partenza ore 9:00 c/o Agriturismo Il Bosco, Via Campolungo 1 - Volantino

BRENO - CORRI MONTEPIANO - Corsa CSI Coppa Camunia di km 8,6 e camminata non competitiva di km 6,8 - Partenza ore 9:30 da Piazza Gen. Ronchi

BRESCIA - RUN SPECIAL PAPA' - Corsa/camminata non competitiva di km 5 - Partenza ore 9:00 da Piazza Vittoria

** DOMENICA 16

FANTECOLO di PROVAGLIO d'ISEO - CROSS DELLA FRANCIACORTA - Cross Fidal - Programma: ore 9:30, Tutte le cat. femminili + SM65 e oltre, km 5 ca. - ore 10:00 SM50-55-60, km 7 ca. - ore 10:40, SM-SM35-40-45, km 7 ca. - Gare c/o Complesso Sportivo Fantecolo

SEDENA di LONATO - PASSEGGIATA A SEDENA - Ludico motorie HG di km 10 e 4 - Partenza ore 9:30 c/o Centro Culturale, Via Beato Pavoni

MOLINETTO di MAZZANO - CALIFORNIA ROAD RACE - Ludico motoria ATP di km 8 - Partenza ore 9:00 c/o Palestra California, Stradone Ciliverghe - Volantino

ARTOGNE - 3 CAMPANILI SPECIAL - Competitiva CSI/Fidal di km 9,8 (D+ 550 mt) - Partenza ore 10:00 da Oratorio - Info

NAVE - MADDALENA URBAN TRAIL - PERCORSO ROSSO : Trail di km 44 (D 2400 mt), Partenza ore 8:00 - PERCORSO BLU : Trail di km 22 (D 1200 mt), Partenza ore 9:00 - Partenze alle ore indicate da Oratorio Muratello di Nave, Via S.Francesco 22 - Info

martedì 28 ottobre 2025

CORRIAMO A ...

** SABATO 1 (Ognissanti)

MANERBA d/G - MARATONA DELLE FRAZIONI - Ludico motorie HG di km 13 e 7 - Partenza ore 9:30 c/o Campo Rolli

** DOMENICA 2

PADENGHE s/G - PADENGHE HALF MARATHON - Mezza Maratona Fidal - Partenza ore 9:00 c/o Castello, Via Gramsci - Volantino

PADENGHE s/G - PADENGHE 8K AL VASO RI - Competitiva e non di km 8 -Partenza ore 9:30 c/o Municipio - Volantino

BEDIZZOLE - PARCO AIRONE NICE PLACE NICE RACE - Ludico motoria ATP di km 8 ca. - Partenza ore 9:00 c/o Chiosco del Chiese, Via Garibaldi 12 - Volantino

** DOMENICA 9

CILIVERGHE di MAZZANO - LA DIECI DEL CIRCOLO - Competitiva Fidal di km 10 e Ludico motorie HG di km 10 e 4 - Partenza ore 9:00 c/o Oratorio San Filippo Neri - Volantino

PUEGNAGO d/G - CAMMINA & CORRI VALTENESI ADVENTURE - Ludico motoria ATP di km 8,5 - Partenza ore 9:00 c/o Agriturismo Il Bosco, Via Campolungo 1 - Volantino

BRENO - CORRI MONTEPIANO - Corsa CSI Coppa Camunia di km 8,6 e camminata non competitiva di km 6,8 - Partenza ore 9:30 da Piazza Gen. Ronchi

giovedì 23 ottobre 2025

5 CASTELLI TRAIL • LE FOTOGRAFIE

 


Il Fotoalbum con le istantanee della 5 Castelli Wine Trail. Poche fotografie per adesso, ma siamo speranzosi che nelle prossime ore possano essere pubblicate altre immagini "artistiche".


FOTOALBUM







martedì 21 ottobre 2025

5 CASTELLI WINE TRAIL

 


Michele Massetti e Elisa Battistoni sono i vincitori della settima edizione del 5 Castelli Wine Trail, andato in scena domenica 19 ottobre. Sono stati 150 i classificati nella competizione allestita dall'Atletica Bedizzole. L'alfiere della Libertas ValleSabbia e la portacolori dell'Atletica Gavardo90 si sono presentati a braccia alzate all'arrivo, premiati dallo sforzo solitario lungo il bel percorso tra vigneti e ciclabili. Michele Massetti registra il crono di 57:23, alle sue spalle Nicolò Ignazzitto (Atl. Valtrompia) in 58:06 e Andrea Bottarelli (Atl. Valtrompia). In campo femminile Elisa Battistoni termina prima in 1:08:10, seconda Barbara Ribolla (Atl. Paratico) in 1:11:06 e Paola Battaglia (Atl. Gavardo90) in 1:12:37. Il Green Team si è schierato allo start con una decina di atleti. Partiamo dall'unica leonessa presente. Elena Mattu corre gestendo la gara, tiene bene il terreno e conclude 1:21.42. Crono che le vale il terzo posto di categoria. Brava la biondina. Nella classifica maschile BSM, il più veloce è stato Nicola Ongaro che stoppa il crono in 1:03:32. Nicola si rivede in gara e conquista il terzo posto di categoria. Seconda piazza per Giuseppe Ricciardi. La Locomotiva BSM chiude la pratica in 1:07:32. Terzo posto per Max Ghj Ghidini. Lo stambecco di Lumezzane, agguerrito come non mai, taglia il traguardo in 1:11:58. Alle loro spalle gli arrivi di Fabrizio Pillitu in 1:13:40, Stefano Savani in 1:14:35, Giancarlo Pregeli in 1:15:06, Massimo Rebollini in 1:17:44, Ivan Materossi in 1:17:55 e Marco Pea in 1:27:48. La gara era valevole in casa nostra perché assegnava punti alla Coppa Cobram. Attualmente nella classifica femminile la leader Elena Mattu gode di ottima salute e dorme su due guanciali. Al secondo posto Barbara Mattiello sta rafforzando la sua posizione. Terza Lidia Luzzardi che scavalca Sabrina Villa e raggiunge per ora il bronzo. Nella classifica maschile la leadership di Stefano Savani pare irraggiungibile per gli inseguitori. Giuseppe Ricciardi sta sigillando il secondo posto e si invola verso l'argento. Resta un grande dubbio sul terzo posto. È prevista una battaglia senza esclusione di colpi tra Ivan Materossi e Max Ghj che se lo giocheranno nelle prossime settimane. L'eccentrico artista di Mailing Art della Valtrompia Max Ghj ha deciso di non mollare la presa e vuole rientrare nei giochi per assicurarsi il bronzo. Sull'altro lato del fiume Ivan dovrà menare le gambe per non rischiare lo switch. La gara di Padenghe pronostica scintille tra i due. Un finale di stagione che riaccende la fiamma alla Coppa Cobram. Tante care cose.
Nel link la classifica completa. 



RISULTATI E CLASSIFICA











HMC CREMONA HALF MARATHON

 


La 24esima edizione della HMC - Cremona Half Marathon entra nella storia firmando una giornata di grande atletica che ha assegnato, domenica 19 ottobre, i titoli tricolore Assoluti, Juniores, Promesse, valida anche come terza prova dei Campionati di Società. Già dalle prime ore del mattino, un colpo d'occhio colorato e vibrante di entusiasmo ha animato la zona di partenza. Emozione e concentrazione tra gli atleti, adrenalina nei team, tutto pronto per una mattinata di grande agonismo. Alle ore 8:50 lo start della gara femminile, seguita, cinquanta minuti dopo, dalle altre prove in programma. Come previsto dalla vigilia, il confronto per la vittoria assoluta è subito acceso tra l'eritrea Raphel Daniel Ghebreyohannes e la burundese Elvanie Nimbona. A contendere il tricolore si schierano le azzurre Anna Arnaudo, Sara Bottarelli e Nicole Svetlana Reina. Le cinque favorite restano compatte nei primi chilometri, salvo poi perdere Reina e rimanere in quattro fino al settimo km. Qui Ghebreyohannes e Nimbona piazzano un allungo decisivo che le italiane non riescono a seguire. Dietro, Sara Bottarelli mantiene costantemente un distacco di circa 80 metri, correndo con lucidità e determinazione. Sul rettilineo finale, lo sprint per la vittoria assoluta premia Rapahel Daniel Ghebreyohannes, che chiude in 1:10:27, precedendo di quattro secondi Elvanie Nimbona. Il Presidente FIDAL Stefano Mei accende la festa tricolore premiando il podio assoluto dei Campionati Italiani: Sara Bottarelli, bronzo assoluto e nuova campionessa in 1:11:46, crono che segna anche il suo PB sulla distanza. Completano il podio italiano Anna Arnaudo in 1:12:50 e Greta Settino (Toscana Atletica Empoli) in 1:13:12. Partenza velocissima anche tra gli uomini, trainati da un folto contingente africano e dagli azzurri Jaafari Badr e Alberto Mondazzi, insieme ad Ahmed Ouhda. L'allungo decisivo regala la vittoria a Egide Ntakarutimana (Atl. Casone Noceto), che in 1:01:32 sigla il nuovo record maschile della HMC. Per il titolo italiano, dominio Casone Noceto con Jaafari Badr, primo tra gli azzurri in 1:01:48, seguito da Ahmed Ouhda (CS Esercito) in 1:02:14 e Alberto Mondazzi, terzo tricolore in 1:02:15. La BSM non ha perso l'occasione di correre tra i big dell'atletica e si è schierata alla partenza della gara femminile con Barbara Mattiello che con grande volontà e decisione spinge bene su tutto il percorso e taglia il traguardo con il real time di 1:36:17. Gilda sale sul podio a fine gara per ricevere il premio della combinata delle tre gare Brescia - Orzinuovi e Cremona. Terza assoluta femminile. Brava e instancabile Barbara. Altra leonessa in gara Paola Chiodelli, che termina in 2:20:17. Tempo che le consente di salire sul podio per il secondo posto di categoria. Inesauribile Paolina. Nella gara maschile Simone Pochetti ferma le lancette del crono in 1:27:42, seguito da Stefano Beltrami in 1:28:33. Dietro a loro gli arrivi di Carlo Bignetti in 1:48:43 e Diego Filippini in 1:52:37. Nella 10 km un energico Marco Meris ferma i giochi con il time di 40:13. Nel link la classifica completa. Fotografie di Stefano e Marco.